Sezioni

Raccolta legnami nell'alveo dei fiumi

area tematica Ambiente

 

Descrizione

La Regione Emilia Romagna autorizza la raccolta per uso familiare, con esclusione dei tratti arginati, del legname caduto in alveo o trasportato in prossimità delle sponde in aree demaniali del bacino idrografico dei fiumi MARECCHIA e CONCA (fiume Conca, t. Marano, Rio Melo, t. Ventena, t. Tavollo, Fiume Marecchia, t. Ausa, Fiume Uso ed affluenti e rii minori), previa semplice comunicazione scritta indirizzata a:

  • AGENZIA REGIONALE SICUREZZA TERRITORIALE E PROTEZIONE CIVILE Sede di Rimini Via Rosaspina 7 - 47923 Rimini (oppure via email: stpc.romagna@postacert.regione.emilia-romagna.it)
  •  per conoscenza al Comune territorialmente interessato.

 Nella comunicazione si dovrà indicare:

  •  il nominativo del richiedente e il relativo indirizzo e numero di telefono;
  •  il corso d’acqua e il tratto interessato;
  •  il periodo in cui si svolgerà la raccolta.

 

Modalità di raccolta

La modalità di raccolta individuale dovrà essere esclusivamente per uso familiare (personali e domestici) e dovrà rispettare le seguenti prescrizioni:

1. il presente provvedimento si intende riferito a tutti i corsi d’acqua ricadenti nei bacini idrografici della Provincia di Rimini ad esclusione dei tratti arginati;
2. il prelievo deve riguardare legna fluitata già sradicata (è escluso il taglio di piante morte, secche o deperienti in piedi o adagiate, ma ancora radicate) per un quantitativo non superiore a 250 quintali annui e deve essere ad un uso familiare e finalizzato all’autoconsumo senza fini di lucro;
3. l’attività può essere svolta con l’ausilio di mezzi di trasporto utilizzando esclusivamente la viabilità e gli accessi già presenti senza comportare modifiche o alterazioni dello stato dei luoghi e, comunque, senza accedere all’alveo con i mezzi a motore;
4. Per l'accesso alla zona di intervento dovranno essere utilizzate le piste e strade esistenti e non dovrà essere assolutamente alterato lo stato dei luoghi.
5. Il taglio delle piante cadute, per ridurne le dimensioni, potrà essere eseguito unicamente mediante motosega o altro strumento di taglio manuale.
6. la raccolta del legname dovrà comprendere anche l'allontanamento della ramaglia connessa.
7. Dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti necessari per garantire la sicurezza degli operatori e della pubblica incolumità con particolare riguardo alla presenza di piene improvvise.
8. Tutte le attività inerenti e conseguenti la raccolta saranno a totale carico di coloro che eseguono la raccolta medesima.
9. La presente vale unicamente per gli aspetti idraulici indipendentemente dalle autorizzazioni che possono venire richieste da altre Amministrazioni interessate.
10. Il risarcimento per eventuali danni che venissero arrecati nel corso di tale raccolta saranno a totale carico degli esecutori della raccolta medesima.
11. Per le aree ricadenti all’interno del sistema regionale delle aree protette dovrà essere acquisito preventivamente all’inizio dei lavori il parere dell’Ente competente

 

Restano invariate le modalità di autorizzazione per la manutenzione di porzioni di pertinenze demaniali per le quali i proprietari confinanti intendono procedere al taglio di vegetazione arborea e arbustiva, e per la raccolta del legname depositatosi in alveo nei tratti arginati, per i quali l'Ufficio Territoriale rilascerà l’autorizzazione idraulica con Determinazione Dirigenziale a seguito di apposita specifica domanda. 

 

Per eventuali informazioni contattare:

Agenzia Regionale Sicurezza Territoriale e Protezione Civile - Servizio Sicurezza Territoriale e Protezione Civile Rimini

  • geom. Giulio Melloni - tel. 0541 365411
  • geom. Luca Grossi - tel. 0541 365411

 

Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Romagna   via Aldo Moro 2 - 48025 Riolo Terme (RA)

tel. 0546/77404 - fax 0546/70842 - e-mail: promozione@parchiromagna.it

Allegati

Qui sotto è riportata la modulistica per la comunicazione.