Rocca Malatestiana
STORIA
La struttura del paese di Verucchio è di epoca medioevale. Tra la fine del XII secolo e il 1462 l'inespugnabile Rocca di Verucchio è il feudo da cui i Malatesta tengono saldo il proprio potere sull'intera costa e sulle Marche.
Il 31 Ottobre 1462 un assedio risolto con l'inganno da parte di Federico da Montefeltro decreta la fine del dominio malatestiano sulla rocca. Finita la Signoria Malatestiana, Papa Leone X assegna a Verucchio il titolo di Città (1518). Le famiglie comitali che succedono a Verucchio sono quelle dei Medici (un ramo della potente famiglia fiorentina) e dei Pio Comneno. Dopo la metà del '500 Verucchio torna in possesso della Chiesa.
Rocca Malatestiana o Rocca del Sasso
Il complesso monumentale della Rocca Malatestiana è stata costruito tra il XII e il XVI secolo in un'ampia area ricavata sul punto più alto del "sasso" di Verucchio, da dove si può ammirare uno splendido panorama.
Alla fine del XII secolo la Rocca apparteneva già alla famiglia dei Malatesta.
Qui nacque il "Mastin Vecchio" Malatesta da Verucchio, il grande capo guelfo che conquistò Rimini nel 1295 e fondò la Signoria omonima.
I resti della fortezza duecentesca con l'antica torre si possono ancora oggi ammirare all'interno della struttura quattrocentesca frutto dell'intervento di Sigismondo Pandolfo Malatesta del 1449.
All'interno si possono visitare le stanze con interessanti e originali allestimenti, l’imponente Sala Magna, (ove fin dal Settecento aveva sede il teatro cittadino, distrutto durante l’ultimo conflitto mondiale), e si può scendere nelle segrete oppure salire in cima al mastio da cui si ammira una vista strepitosa.
La fortezza rappresenta dunque uno dei meglio conservati e rappresentativi esempi di architettura fortificata medievale, ancora oggi visitabile in tutti i suoi elementi.
itinerari > Rocca malatestiana > Informazioni
INFORMAZIONI
La Rocca è aperta nei seguenti orari:
dal 1 aprile al 30 giugno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18
dal 1 luglio al 31 agosto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
dal 1 al 30 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.00
dal 1 ottobre al 31 marzo: sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00
Chiuso il 01/01 e 25/12
per gruppi e scuole
su appuntamento, chiamando l'Ufficio IAT di Verucchio
0541 670222
costo del biglietto:
intero € 4,50
ridotto € 3,00 (dai 7 ai 14 anni; oltre i 65 anni)
riduzione per i gruppi e soci del Touring Club
per proposte didattiche, le scuole possono contattare
l'Ufficio IAT di Verucchio
0541 670222